
Le riprese sono state effettuate da Paolo Giangreco Marotta con telescopio Rifrattore Evostar 80ED e Camera Reflex Canon EOS 4000D. Il risultato è ottenuto dall’elaborazione fatta da Giuseppe Conzo con DSS e Photoshop ed è la somma di 30 pose da 120 secondi ad ISO400 e 30 pose da 120 secondi ad ISO200, per un totale di 2 ore!
Sono stati effettuati due gruppi di riprese differenziate per ovviare al problema della saturazione del luminosissimo nucleo. Le immagini sono state pulite integrandole con 10 darks.
Copyright Gruppo Astrofili Palidoro
-
Le riprese sono state effettuate da Paolo Giangreco Marotta con telescopio Rifrattore Evostar 80ED e Camera Reflex Canon EOS 4000D. Il risultato è ottenuto dall'elaborazione fatta da Giuseppe Conzo con DSS e Photoshop ed è la somma di 30 pose da 120 secondi ad ISO400 e 30 pose da 120 secondi ad ISO200, per un totale di 2 ore!
Sono stati effettuati due gruppi di riprese differenziate per ovviare al problema della saturazione del luminosissimo nucleo. Le immagini sono state pulite integrandole con 10 darks.
Copyright Gruppo Astrofili Palidoro
- Equipment Rifrattore Evostar 80ED e Camera Reflex Canon EOS 4000D
- Exposure data 30x120s ISO400 + 30x120s ISO200
- Location Palidoro
- Date 29/01/2019
- Seeing 8/10
www.emout.media is not responsible for the file that are uploaded on this website.