Si tratta di una cometa non periodica scoperta il 16 dicembre 2019 dal programma di ricerca astronomica ATLAS. Percorre un’orbita molto allungata attorno al Sole in 3591 anni, avvicinandosi fino a 0,8 UA dal Sole in perielio e spingendosi fino a 468 UA dal Sole quando è in afelio. La sua inclinazione sull’eclittica è pari a 73°. É passata al perielio il 15 marzo 2020.
Telescopio: Skywatcher Newton 200 f/5
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Camera di ripresa: Canon EOS 1100D modificata full spectrum + correttore di coma Baader MPCC III + filtro optolong L-Pro clip
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5-L II mono + PHD2 Guiding 2.6.4
Elaborazione: Pixinsight, GIMP
-
Si tratta di una cometa non periodica scoperta il 16 dicembre 2019 dal programma di ricerca astronomica ATLAS. Percorre un’orbita molto allungata attorno al Sole in 3591 anni, avvicinandosi fino a 0,8 UA dal Sole in perielio e spingendosi fino a 468 UA dal Sole quando è in afelio. La sua inclinazione sull’eclittica è pari a 73°. É passata al perielio il 15 marzo 2020.
Telescopio: Skywatcher Newton 200 f/5
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Camera di ripresa: Canon EOS 1100D modificata full spectrum + correttore di coma Baader MPCC III + filtro optolong L-Pro clip
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5-L II mono + PHD2 Guiding 2.6.4
Elaborazione: Pixinsight, GIMP
- Equipment Skywatcher Newton 200 f/5 + NEQ6 Pro modificata Geoptik + Canon EOS 1100D full spectrum
- Exposure data 78 x 180 s 1600 ISO, 30 dark, 25 bias, 19 flat
- Location Sciolze (TO)
- Date 23/04/2020
- Seeing 1/10
www.emout.media is not responsible for the file that are uploaded on this website.